Congiuntivite: Sintomi, Cause e Cure

La congiuntivite, comunemente nota come “occhio rosso“, è un’affezione che colpisce la congiuntiva, quella membrana delicata che riveste l’interno delle palpebre e la parte anteriore dell’occhio.

Spesso sottovalutata, questa condizione può derivare da diverse cause, quali infezioni, allergie o esposizione a irritanti. Indipendentemente dalla causa, la congiuntivite influisce notevolmente sulla vita quotidiana, causando disagio e, in alcuni casi, compromettendo la visione.

In questo articolo, esploreremo i sintomi principali, le cause più comuni e le soluzioni efficaci per curare e prevenire la congiuntivite, offrendo al contempo un focus speciale sull’interazione tra l’uso delle lenti a contatto e questa condizione.

Sintomi della Congiuntivite

I sintomi della congiuntivite possono variare a seconda della causa, ma i più comuni includono:

  • Arrossamento degli occhi: Uno dei segni più evidenti è l’arrossamento della parte bianca dell’occhio.
  • Prurito e bruciore: Molte persone affette da congiuntivite lamentano un fastidioso prurito e bruciore agli occhi.
  • Lacrime e secrezioni: L’eccessiva lacrimazione e la presenza di secrezioni giallastre o verdi sono altri segnali tipici.
  • Sensibilità alla luce: Gli occhi possono diventare più sensibili alla luce, causando disagio.
  • Palpebre gonfie: L’infiammazione può causare gonfiore delle palpebre.

congiuntivite

Cause della Congiuntivite

La congiuntivite può essere causata da diversi fattori, tra cui:

  • Infezioni virali: Spesso causata da virus come l’adenovirus, la congiuntivite virale è altamente contagiosa.
  • Infezioni batteriche: I batteri come lo Stafilococco e lo Streptococco possono causare congiuntivite batterica.
  • Allergie: Pollini, polvere, peli di animali e altri allergeni possono scatenare una congiuntivite allergica.
  • Irritazioni: Fattori come il fumo, il cloro delle piscine e altre sostanze chimiche possono irritare la congiuntiva.
  • Lenti a contatto: L’uso improprio delle lenti a contatto o la mancata igiene delle stesse può portare a infezioni e congiuntivite.

Congiuntivite e Lenti a Contatto

Le lenti a contatto possono essere una causa significativa di congiuntivite se non utilizzate e mantenute correttamente. L’accumulo di depositi proteici sulle lenti, la mancata pulizia adeguata e l’uso prolungato delle lenti oltre il periodo consigliato possono aumentare il rischio di infezioni oculari.

Inoltre, se hai la congiuntivite, è generalmente consigliato evitare di usare le lenti a contatto fino a quando l’infezione non sia completamente risolta. L’utilizzo delle lenti può aggravare i sintomi e aumentare il rischio di complicazioni.

Ecco alcuni motivi per evitarne l’uso:

  1. Irritazione aumentata: Le lenti a contatto possono peggiorare l’irritazione e il disagio causati dall’infiammazione della congiuntiva.
  2. Rischio di danneggiare le lenti e gli occhi: Le secrezioni tipiche della congiuntivite possono accumularsi sulle lenti, danneggiandole e potenzialmente peggiorando l’infiammazione dell’occhio.
  3. Diffusione dell’infezione: Se la congiuntivite è causata da un’infezione batterica o virale, usare le lenti a contatto può facilitare la diffusione dell’infezione all’altro occhio o peggiorare l’attuale infezione.
  4. Complicazioni nel processo di guarigione: L’ambiente umido tra l’occhio e la lente può diventare un terreno fertile per i microbi, impedendo una guarigione rapida e efficace.

Durante il periodo di guarigione dalla congiuntivite, è meglio optare per gli occhiali. Una volta che l’infezione sarà guarita e avrai il via libera dal tuo oculista, potrai riprendere l’uso delle lenti a contatto, assicurandoti di iniziare con un paio nuovo o accuratamente disinfettato, per evitare recidive!

Cure e Trattamenti

Il trattamento della congiuntivite dipende dalla causa sottostante:

  • Congiuntivite virale: Generalmente, questo tipo di congiuntivite si risolve da sola entro una o due settimane. Si possono usare impacchi freddi e lacrime artificiali per alleviare i sintomi.
  • Congiuntivite batterica: Solitamente, vengono prescritti antibiotici sotto forma di gocce o pomate oculari per eliminare l’infezione.
  • Congiuntivite allergica: Antistaminici, decongestionanti e lacrime artificiali possono aiutare a ridurre i sintomi. Evitare gli allergeni è fondamentale.
  • Congiuntivite irritativa: Lavare accuratamente gli occhi con acqua e utilizzare lacrime artificiali può aiutare a eliminare le sostanze irritanti.

congiuntivite

Prevenzione

Ecco alcuni consigli per prevenire questa condizione:

  • Lavare frequentemente le mani: Mantenere una buona igiene delle mani per evitare di trasferire germi agli occhi.
  • Evitare di toccare gli occhi: Non toccare o strofinare gli occhi con le mani sporche.
  • Usare e pulire correttamente le lenti a contatto: Seguire le istruzioni per l’uso e la pulizia delle lenti a contatto e non condividerle mai con altri.
  • Evitare il contatto con persone infette: La congiuntivite virale e batterica sono altamente contagiose, quindi è importante evitare il contatto diretto con persone infette.

Quando Consultare un Medico

Se i sintomi della congiuntivite persistono per più di una settimana, peggiorano o sono accompagnati da dolore intenso, visione offuscata o sensibilità alla luce, è importante consultare un medico o un oculista. Una diagnosi e un trattamento tempestivi possono prevenire complicazioni e accelerare la guarigione.

Contattaci

Noi dello Studio Ottico Microlens abbiamo un’esperienza pluriennale nel settore ottico e siamo a disposizione per rispondere a qualsiasi dubbio o esigenza dei nostri clienti.

Contattaci oggi stesso per una consulenza personalizzata e per scoprire come possiamo aiutarti a mantenere la salute dei tuoi occhi.

Condividi:

Giulia Loiacono

Giulia Loiacono

Autore