Servizi
Cheratocono
Il cheratocono è una patologia che ha un’incidenza sempre maggiore nella nostra popolazione e un altro dato che si evidenzia è che colpisce soprattutto i giovani.
E’ una patologia della cornea che causa progressiva diminuzione della vista, può essere trattata anche con l’utilizzo di alcune lenti a contatto speciali.
Può insorgere durante la pubertà e progredire fino ai 30-40 anni e quindi assestarsi; alcuni necessitano invece di trapianto corneale. Ma cosa accade nell’occhio di un soggetto cheratoconico? Dal greco Kerahtokonus (cornea conica) il cheratocono è proprio una deformazione verso l’esterno della cornea che fa sì che le immagini non si focalizzino normalmente sulla retina; l’effetto finale è una distorsione delle immagini stesse, astigmatismo, maggiore fotosensibilità e vista sfocata.
Di origine probabilmente genetica, questa malattia oculare può essere trattata utilizzando delle particolari lenti a contatto per cheratocono che generalmente consentono al paziente di avere una buona vista oltre che comfort e sicurezza. Le lenti a contatto rigide gas permeabili sono quelle più utilizzate in questo ambito ma in alcuni casi si scelgono anche quelle morbide o miste: qualunque sia la scelta, l’aspetto più importante è la personalizzazione di queste speciali lenti a contatto. In base al paziente e alla classificazione del cheratocono è infatti necessario che il laboratorio progetti delle lenti a contatto ad hoc in modo tale che possano essere evitati eventuali peggioramenti. Un aspetto fondamentale da considerare è la corretta applicazione delle lenti a contatto per cheratocono: in questa fase il contattologo ed il paziente dovranno quindi collaborare al massimo per riuscire ad ottenere il miglior risultato auspicabile.