Servizi
Lenti a contatto
Una lente a contatto è una sottile lente posta sul film lacrimale che ricopre la superficie dell’occhio. La lente è per sua natura trasparente, ma spesso viene sottoposta ad una leggera colorazione che la rende più visibile e ne facilita l’uso. Oggi le lenti a contatto sono disponibili in materiali rigidi o morbidi.
Sebbene le lenti a contatto possano sembrare un’invenzione moderna, in realtà vantano una lunga e gloriosa storia che ha avuto inizio nientemeno che con Leonardo da Vinci e René Descartes. Tuttavia, fu solo verso la fine del diciannovesimo secolo che un maestro vetraio tedesco produsse una lente attraverso la quale si poteva vedere e che era relativamente ben tollerata. Nello stesso periodo, un oftalmologo tedesco sviluppò e applicò la prima lente a contatto che poteva essere portata per poche ore.
Sebbene le lenti a contatto servano innanzitutto a correggere la vista, sono disponibili anche lenti a contatto con finalità puramente estetica. Le lenti colorate possono accentuare o cambiare completamente il colore degli occhi.
Al fine di mantenere gli occhi e la vista in salute, ogni paio di lenti a contatto viene fabbricato per un determinato programma di porto e deve pertanto essere sostituito ad intervalli predefiniti.
Le lenti a contatto possono correggere difetti semplici oppure composti: miopia, ipermetropia, astigmatismo e presbiopia.
Le lenti a contatto monofocali correggono miopia, miopia e astigmatismo, ipermetropia, ipermetropia e astimatismo.
Le lenti a contatto multifocali sono lenti con molteplici zone di correzione all’interno della stessa lente. In linea generale, una delle zone serve alla messa a fuoco degli oggetti vicini, un’altra per la messa a fuoco degli oggetti lontani e infine ve ne sono altre per le distanze intermedie. Questa concezione consente di correggere la presbiopia, difetto visivo legato all’avanzare dell’età, che si traduce nella difficoltà di mettere correttamente a fuoco gli oggetti vicini.